RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

STORIA DI PALESTINESI SCOMPARSI: IL LIBRO DI AZEM

Questa libro narra un fatto davvero oscuro e insolito: si tratta dell’inspiegabile scomparsa di tutti i palestinesi dai territori di Israele, in unIl libro della scomparsaa sola notte…

Mercoledì 14 maggio, presso la biblioteca di Studi Orientali della Sapienza di Roma, nell’Edificio Marco Polo, la scrittrice e giornalista palestinese Ibtisam Azem ha presentato la sua opera “”, uscito nel 2021 e ambientato nella città di Gerusalemme.

Il romanzo si è classificato tra i libri più brillanti e innovativi di tutto il panorama della letteratura araba.

Sebbene il libro non parli di un fatto realmente accaduto, considerando i tempi storico-politici in cui attualmente viviamo, la storia appare profondamente realistica, in grado di suscitare importanti riflessioni.

Vediamo infatti i temi che Ibtisam Azem ha approfondito in questa lezione-incontro con gli studenti della Sapienza…

Innanzitutto, ricollegandoci al contesto sociale palestinese, la tematica a lungo trattata dalla scrittrice concerne il ruolo della politica e del conflitto israelo-palestinese: questo sfondo politico è onnipresente lungo la trama dell’opera e influenza profondamente le vite dei personaggi.

Soffermiamoci subito su questo primo aspetto: quanto è forte il potere dell’immaginario per far luce sulle realtà storico- sociali, in particolare quelle sommerse dalla guerra?

Il libro di Azem infatti si focalizza, non direttamente sugli eventi bellici, ma sul modo in cui l’immaginario della guerra si insinua nella vita quotidiana, chiamando in causa le dinamiche più comuni e le relazioni personali.

Altro tema, direi quello portante nel libro della scomparsa, è poi quello dell’assenza: la scomparsa improvvisa del protagonista, Alaa, conduce i lettori ad una profonda riflessione sul senso della vita, sul significato del vuoto lasciato dalle persone, evidenziando l’impatto che queste assenze scaturiscono sulla vita di chi resta; non a caso, nel titolo è scritto il libro della “scomparsa”. Il singolare è stato volutamente messo dalla scrittrice per porre enfasi, non tanto sui palestinesi scomparsi, ma sul senso stesso dell’assenza umana.

E’ perciò un romanzo intensamente rivolto alla sfera intima dei soggetti, una narrazione che si annida in trame davvero profonde, dove spesso sono i luoghi stessi a raccontarci il senso delle mancanze.

La scrittrice Azem, nel corso dell’evento, ci ha inoltre letto qualche pagina della sua opera, facendo arrivare in noi studenti tutto il sentimento di sofferenza del protagonista: Alaa è un personaggio che soffre per la violenza umana, una violenza che è stata in grado di mutare la sua terra d’appartenenza. Quanto è estremamente attuale questo libro? Come gli individui, le città si fanno portatrici di memorie e cambiano proprio come mutano gli animi umani.

In ultimo, un’ulteriore tematica su cui Azem ci porta a riflettere, è quella del valore del nemico.

Cosa pensano gli israeliani quando si accorgono che tutti i palestinesi sono improvvisamente scomparsi? Forse non ci stupirà, ma a recare preoccupazione è l’idea del pericolo imminente: gli israeliani non sono in pensiero perché delle persone sono scomparse nel nulla, ma perché è il nemico ad esserlo. Invero, quando i nemici scompaiono inspiegabilmente, si pensa subito ad un probabile attacco a sorpresa. Invece, una volta che ad Israele il pericolo di un imminente attacco da parte del nemico cessa, le preoccupazioni per le persone scomparse, spariscono insieme a loro…

Altri argomenti che vengono toccati nel romanzo, sono legati alle problematiche dell’incomunicabilità tra i “nemici” e, ovviamente, la rilevanza della memoria, sia individuale che collettiva, in grado di far parlare anche i luoghi, capace di farci rivivere le emozioni dei personaggi coinvolti.

non  resta che andare a leggervi “Il libro della scomparsa”.

ALESSIA COLOMO

Free public domain CC0 photo.

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi