RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

Il suono di una nuova geografia

Quanto ne sappiamo effettivamente del colonialismo e della sua eredità? Un viaggio nella storia tra le strade di Roma e le testimonianze di esperti, comuni cittadini ed eredi di quel passato raccolte dagli studenti de La Sapienza

Il suono di una nuova geografia – decolonizzando spazi e immaginari è un progetto di didattica sperimentale e di ricerca partecipata coordinato da Daniela Festa in collaborazione con Cesare Di Feliciantonio, ricercatori presso il Dipartimento MEMOTEF dell’Università la Sapienza di Roma che si svolge nel quadro della ricerca PNRR Changes, Patrimonio culturale e innovazione attiva per le generazioni future.

Cura editoriale di Andrea Pistorio.

 

Prima puntata: Molte domande , poche risposte

Quanto ne sappiamo effettivamente della decolonizzazione ? Un viaggio nella storia del fenomeno, tra le strade di Roma e le testimonianze di esperti attraverso tre tipi diversi di testimonianze: associative, personali, storiche.

 

Seconda puntata: Roma meticcia

Nel centro di Roma, il quartiere africano testimonia un passato dimenticato: tra palazzi e le vie si incontrano le tracce di Etiopia, Eritrea, Somalia e Libia, rivelando come la storia coloniale italiana plasmi ancora oggi l’identità urbana e culturale.

 

Terza puntata: Architetture del potere – palazzi e colonialismo

In questo podcast andremo a scoprire la storia e alcune curiosità riguardo i più importanti edifici in ambito coloniale presenti a Roma e dintorni. Andremo ad approfondire l’evoluzione di questi edifici da punto di vista funzionale e simbolico e scopriremo se al giorno d’oggi questi edifici conservino ancora delle “sfumature coloniali”.

 

Quarta puntata: La bandiera rubata

Oggetti e monumenti contesi tra l’Italia e le sue colonie? Nel periodo del colonialismo italiano vennero attuate azioni crudeli nei confronti di paesi come Libia o Etiopia; a questi ultimi vennero “strappati” non solo cultura e tradizioni, ma anche monumenti e patrimoni. Addentriamoci nella Storia di uno di questi; una bandiera sottratta e i rapporti di forza che rivela la sua storia.

 

Quinta puntata: Da madamato a madame

Attraverso la memoria del colonialismo italiano in Africa e il fenomeno del madamato, questo episodio svela le radici storiche della violenza razziale e sessuale che oggi colpisce molte donne migranti in Italia, smascherando la continuità tra dominio coloniale e sfruttamento contemporaneo.

 

Sesta puntata: Dove sono andati i figli del colonialismo Italiano?

Il colonialismo italiano in Africa ha generato tanti figli “inesistenti”, persi in un oblio tra il paese di nascita e l’Italia. Per chi sceglie il paese dei colonizzatori la strada sarà molto tortuosa, non solo a livello legislativo e burocratico, ma soprattutto per quanto riguarda l’accettazione in una società e il senso dei luoghi. La dimensione spaziale, messa al centro di questa puntata, mostra un lato inedito delle conseguenze a lungo termine del colonialismo Italiano

 

Settima puntata: “Voci dal Quartiere Africano”

Voci, memorie e percezioni si intrecciano e si scontrano nel raccontare uno stesso luogo: il Quartiere Africano di Roma. La storia coloniale persiste nelle sue vie, nelle sue piazze, eppure pare sfuggire a chi ogni giorno le percorre.

 

Ottava puntata:  Radici in transito.

In questa puntata interroghiamo il punto di vista di tre persone diverse con origini diverse chevivono in quartieri diversi di roma su come vorrebbero vivere la loro città con un parallelismo culturale e socio-spaziale su Bangladesh, Etiopia e Sahara

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi