Il Rally di Roma Capitale 2025 si prepara alla sua tredicesima edizione con un format completamente rinnovato, un nuovo percorso e un calendario anticipato al fine settimana dal 4 al 6 luglio per evitare sovrapposizioni con il Giubileo.
L’evento, valido per il FIA European Rally Championship (FIA ERC), per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco (CIAR Sparco) e per la Coppa Rally di 8ª Zona, conferma il suo status di appuntamento di riferimento per il motorsport internazionale.
Organizzato da Motorsport Italia e da Max Rendina, il rally introduce tre prove speciali completamente nuove, accompagnate da una rivisitazione del tracciato che, pur mantenendo Fiuggi come centro operativo con paddock e direzione gara, riporta in scena alcuni tratti classici del passato. Roma resta il cuore pulsante della manifestazione con una cerimonia inaugurale attesissima che si conferma evento mediatico di primo piano, tanto da far rientrare il Rally di Roma tra i cinque maggiori eventi sportivi del 2025 nella Capitale.
Un aspetto centrale sarà anche quest’anno la sostenibilità: il Rally di Roma Capitale è l’unico evento del FIA ERC ad aver ottenuto le tre stelle del FIA Environmental Accreditation Program, un riconoscimento di rilievo internazionale che è stato recentemente valorizzato anche al FIA Officials Summit di Madrid, dove Roma è stata presentata come modello di virtuosismo ambientale. All’impegno per l’ambiente si affianca quello per l’inclusione sociale, con la conferma di iniziative che mirano a rendere l’evento accessibile e coinvolgente per tutti, come dimostrato in passato da progetti come il basket in carrozzina.
Un’importante novità riguarda anche il ritorno del leggendario marchio Lancia con il Trofeo Lancia, che disputerà proprio sulle strade del Rally di Roma il terzo e quarto round della stagione. Questo trofeo, collegato al FIA ERC, rappresenta una vera porta d’accesso alla serie europea 2026 per i piloti più promettenti e sarà caratterizzato da due classifiche distinte per ciascuna tappa.
“Il Rally di Roma Capitale ha sempre avuto l’ambizione di innovare e crescere, mantenendo il legame con la città e la sua storia – ha dichiarato Max Rendina –. Per il 2025 abbiamo lavorato su un percorso profondamente rinnovato che bilancia tradizione e novità, con un’attenzione sempre più forte alla sostenibilità e all’inclusività. Il nostro obiettivo è continuare a rendere questo evento un esempio virtuoso per tutto il campionato europeo.”
La manifestazione è gratuita e aperta al pubblico: la partenza è prevista da Roma venerdì 4 luglio alle ore 18.00, mentre le prove si svolgeranno sabato 5 luglio a partire dalle 8.30 e domenica 6 luglio dalle 8.25, con arrivo a Fiuggi alle 18.30 in corso Nuova Italia. Maggiori informazioni e programma completo sono disponibili sul sito ufficiale del Rally di Roma Capitale 2025.
Articolo di Matilde Trippanera