Roma, capitale d’Italia e set per eccellenza di diverse pellicole d’epoca e attuali, accoglie la stagione più calda dell’anno con una serie di novità tutte da scoprire. Tre luoghi della città si fanno portavoce di una grande e coinvolgente iniziativa “Il Cinema in Piazza” che, fino al 13 luglio 2025, rappresenta un’opportunità significativa per apprezzare e riscoprire, a costo zero, diverse produzioni cinematografiche.
San Cosimato, il Parco della Cervelletta e Monte Ciocci, situati rispettivamente a Trastevere, Tor Sapienza e Valle Aurelia, sono i luoghi o meglio le sale cinematografiche all’aperto da cui è possibile seguire i vari appuntamenti settimanali, che si tengono dal mercoledì alla domenica.
Il regista di questa manifestazione di successo è la Fondazione Piccolo America che, grazie al Patrocinio del Parlamento Europeo e della Regione Lazio insieme al contributo del Comune di Roma e di altre aziende, ha riacceso i riflettori su un variegato ventaglio di proiezioni nazionali e internazionali.
Da “Una Giornata Particolare” di Ettore Scola a “Batman Begins” di Christopher Nolan, le pellicole selezionate esplorano generi e continenti diversi che, però, si ricollegano ad un unico filone tematico, quello delle sottoculture, che accompagna gli spettatori ad attenzionare il racconto di ‹‹storie ai margini e voci dissonanti››.
Una grande possibilità, sia per i più giovani che per i più grandi, per conoscere i film che sono passati alla storia e che hanno rappresentato un punto di riferimento per le generazioni del tempo. Un viaggio nella memoria che vede protagoniste 94 proiezioni, 35 delle quali sono “incontri speciali” resi tali dalla presenza e partecipazione di alcune figure del settore come Paola Cortellesi, Riccardo Scamarcio e Mark Ruffalo.
Nonostante l’11 esima edizione sta per volgere al termine, non mancheranno altre interviste che vedranno salire sul palco ulteriori nomi del mondo del cinema come Alba Rohrwacher, Ali Sethi e Luca Marinelli, che presenterà “M. il Figlio del Secolo”.
Godere di una bella pellicola ambientata in un’atmosfera unica, lontana da ogni logica temporale, facilita il coinvolgimento degli spettatori che vengono trasportati nel vivo della proiezione, magari, immedesimandosi nei personaggi che si alterano sullo schermo. “Il Cinema in Piazza” è l’esempio concreto di una pura riscoperta del cinema e del suo potere disarmante di condividere e connettere persone per riflettere, ridere ed emozionarsi.
Per maggiori informazioni sul calendario delle proiezioni è possibile consultare il seguente link.
Articolo di Elisa Caruso