Venerdì, 7 marzo 2025, gli studenti e le studentesse del Coris frequentati il corso di Cultural and Lifestyle Journalism, guidato dal professore Marco Lombardi, hanno avuto la grande possibilità di entrare nel vivo di una macchina straordinaria, quella del Tg1.
…”Dentro la cucina del Tg1″.
A fare da Cicerone Costanza Crescimbeni, vicedirettrice del Tg1, che ha condotto gli aspiranti giornalisti alla scoperta delle varie fasi che precedono la messa in onda del telegiornale.
Partenza energica con la partecipazione dei giovani alla riunione di redazione del mattino, momento fondamentale in cui i capi o i viceredattori di ogni sezione, dagli esteri alla cultura, propongono le maggiori notizie che si potrebbero trattare nel notiziario televisivo delle 13:30. Un enorme tavolo attorno a cui i vari professionisti si confrontano apertamente per delineare la struttura del telegiornale.
Dopo la riunione, in uno scambio coinvolgente di opinioni, gli studenti sono diventati i veri protagonisti poiché, attraverso le loro domande, hanno avuto modo di comprendere più nel dettaglio le scelte intraprese dai giornalisti.
Dalle proposte iniziali avanzate dai vari responsabili, si è assistito alla loro realizzazione concreta che si verifica proprio nelle salette di montaggio. Nello specifico, seguendo il lavoro svolto dai montatori, è stato possibile capire la cura riposta nella selezione delle immagini, che rappresentano un mezzo fondamentale attraverso cui il parlato del giornalista prende forma sullo schermo.
Un viaggio alla scoperta del retroscena e della ribalta del telegiornale. Quest’ultima identificata dal riconoscibile studio televisivo, immerso nel blu con i riflettori e le telecamere puntate sulla postazione del conduttore, che, con serietà e rigore, entra nelle case degli italiani per raccontare i fatti che accadono e che possono verificarsi anche in diretta.
In particolare, prima della messa in onda, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di cimentarsi nel complesso compito della conduzione. Postura, sguardo in macchina e consapevolezza nella notizia da leggere, una serie di movimenti da intraprendere che, dal divano di casa possono sembrare semplici, ma, in realtà, non è così.
Il gran finale nella sala regia dove è stato possibile seguire in diretta il telegiornale. Tanti schermi animano la regia, che si occupa di monitorare l’andamento del tg, di verificare il funzionamento dei vari collegamenti con gli inviati e di comunicare con il conduttore in studio.
Adrenalina e passione dal primo fino all’ultimo minuto della massa in onda. Una giornata altamente formativa per gli aspiranti giornalisti che hanno potuto assaporare i vari passaggi che conducono alla realizzazione del prodotto finale.