RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

Più di un neo: conoscere e prevenire il melanoma cutaneo

Estate vuol dire sole, mare, pelle dorata. Ma anche raggi ultravioletti, scottature e… rischio melanoma. Alcuni non lo conoscono, altri lo sottovalutano: il melanoma cutaneo è il tumore della pelle più aggressivo, può colpire chiunque e a qualsiasi età, soprattutto dai più giovani.

Cos’è il melanoma?

Si tratta di un tumore maligno che origina dai melanociti, le cellule della pelle che producono melanina — il pigmento che ci fa abbronzare e che ci protegge, almeno in parte, dai danni dei raggi UV. Quando questi melanociti subiscono mutazioni, possono trasformarsi in cellule tumorali.
Il melanoma può svilupparsi su una cute integra o a partire da un neo (meglio: “nevo”). In Italia, nel 2024, sono state stimate circa 12.900 nuove diagnosi, ed è il terzo tumore più frequente sotto i 50 anni, colpendo uomini e donne quasi in egual misura (fonte: airc.it).

Il melanoma cutaneo: un rischio anche da giovani

Si pensa spesso che il melanoma sia un problema “da adulti”. In realtà, è uno dei tumori più diffusi tra i giovani adulti sotto i 30 anni. La pelle conserva la memoria del sole: scottarsi durante l’infanzia o esporsi in modo non protetto può aumentare il rischio di sviluppare un melanoma anche decenni dopo.

A farne le spese sono spesso i fototipi chiari — chi ha pelle, occhi e capelli chiari, molte lentiggini o numerosi nei — ma anche chi fa uso frequente di lampade o lettini abbronzanti. Le fonti artificiali di raggi UV non sono meno pericolose del sole.

La regola dell’ABCDE: la prevenzione del melanoma

Il melanoma spesso inizia sotto forma di un cambiamento cutaneo visibile. Riconoscerlo in tempo fa la differenza. La regola dell’ABCDE aiuta a monitorare i nei sospetti:
A come Asimmetria
B come Bordi irregolari
C come Colore non uniforme
D come Dimensioni in aumento
E come Evoluzione nel tempo

Prurito, sanguinamento, arrossamento o un nodulo sotto il neo sono altri segnali da non ignorare. L’autoesame regolare della pelle e un controllo dermatologico annuale possono davvero salvare la vita.

Prevenire è meglio che… curarsi d’urgenza

Esporsi al sole in modo intelligente è il primo passo per prevenire il melanoma. Come?
• Evitando il sole diretto tra le 10.00 e le 16.00
• Utilizzando creme solari ad alta protezione (SPF 30 o 50), da riapplicare spesso
• Indossando cappelli, occhiali e indumenti protettivi
• Evitando lettini e lampade UV

Tutte queste accortezze valgono doppio per i bambini, ma anche per i giovani adulti che vogliono prendersi cura di sé oggi per stare bene domani.

Fonte: dermakos.it

Il melanoma non è solo “cutaneo”

Sebbene il melanoma più diffuso sia quello della pelle, esistono anche forme oculari (come il melanoma dell’uvea) e mucosali (che colpiscono bocca, naso, genitali). Sono più rari, ma spesso più difficili da diagnosticare.

Diagnosi e trattamenti: le nuove frontiere

Una diagnosi precoce permette quasi sempre un intervento chirurgico risolutivo. Negli stadi più avanzati, invece, si ricorre a trattamenti complessi e personalizzati: dall’immunoterapia ai farmaci a bersaglio molecolare. Negli ultimi anni, la ricerca ha fatto passi da gigante, migliorando significativamente la prognosi anche dei casi metastatici.

Vi abbronzate comunque!

C’è ancora chi pensa che mettere la protezione solare significhi non abbronzarsi. Ma no, non funziona così. Anche con una protezione 30 o 50, il colore arriva lo stesso, solo in modo più graduale e sicuro.
E in più: niente scottature, niente spellature, e un’abbronzatura che dura di più. Quindi sì, vi abbronzate comunque, e lo fate meglio. Lasciate stare gli oli e iniziate a proteggere davvero la vostra pelle.

Proteggere la pelle è un atto di consapevolezza, non un limite. Basta poco: una crema solare, un controllo dei nei, la scelta di esporsi al sole in modo intelligente. Non si tratta di allarmismo, ma di cura di sé, anche quando il cielo è limpido e il mare chiama.

 

Articolo a cura di Sofia Licata

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi