RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

La sfida della governance dell’intelligenza artificiale

Il 13 marzo, nella sede della Fondazione Camillo Caetani, si è svolto un incontro facente parte di un ciclo di talk inaugurato dalla Società Italiana per l’Etica dell’intelligenza Artificiale. L’ospite Mauro Calise, professore di scienza politica all’Università di Napoli “Federico II”, ha dibattuto sul tema della governance dell’intelligenza artificiale con Piergiorgio Donatelli, professore di filosofia morale e dirigente del Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma.

L’intelligenza artificiale può sembrare un tema recente ma, come ha precisato il professor Donatelli, in realtà la ricerca della macchina intelligente risale ai tempi di Alan Turing. In tutti questi anni, siamo arrivati alla creazione di quella che noi oggi chiamiamo intelligenza artificiale, ovvero l’intelligenza artificiale generativa. La rapidità dello sviluppo di questa nuova tecnologia sicuramente incute timore ed è per questo che si discute sempre di più sull’aspetto governativo dell’intelligenza artificiale, a cui il professor Calise ha provato a dare una risposta. Alla base, troviamo la teoria pluralista, cioè che il potere appartiene a vari gruppi diversi. Tuttavia, ultimamente siamo entrati in un sistema politico individualistico, dove il potere politico e aziendale si personalizza sempre di più.

La definizione della governance dell’AI trova un ostacolo nelle varie prove e creazioni di intelligenze artificiali che provengono dalle diverse potenze mondiali: Cina, Europa e USA. I continui cambiamenti rendono difficile mantenere il controllo su questo fenomeno. Basti pensare che in 37 nazioni diverse si sono avviati diversi progetti per lo sviluppo della cosiddetta “intelligenza artificiale generale”, quella che si occupa di agenti intelligenti in grado di apprendere un qualsiasi compito intellettuale che può imparare un essere umano.

L’incontro ha evidenziato come la governance dell’intelligenza artificiale rappresenti una sfida complessa e in continua evoluzione e come la rapidità dello sviluppo dell’AI generativa e l’emergere di progetti ambiziosi in diverse parti del mondo rendono urgente la definizione di un quadro normativo efficace e condiviso.

      250313_calise

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi