RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

“La scuola romana delle risate”: il viaggio nella comicità romana

Locandina "La scuola romana delle risate"

Il 17-18-19 aprile arriva nei cinema “La scuola romana delle risate“, il nuovo documentario di Marco Spagnoli. Un viaggio nella tradizione satirica romana. Una comicità popolare e dal tono dissacrante che ha segnato la cultura di Roma e del nostro Paese. Il tutto attraverso il racconto di nomi d’eccezione del genere, le loro testimonianze e immagini d’archivio. Prodotto da Samarcanda Film con il supporto di Rai Documentari, Luce Cinecitta e Titanus S.p.A.

Il film approderà in prima serata su RaiTre il 26 aprile.

Dall’ironia pungente alla risata contemporanea: il racconto di Verdone

Carlo Verdone, guiderà la narrazione di quella satira che ha fatto dell’ironia pungente e del cinismo la propria cifra stilistica. Una storia che ripercorre le origini e rende omaggio ai grandi nomi del teatro, del cinema e della tv. Per poi arrivare ai social, e alle diverse declinazioni contemporanee in cui la comicità romana si è definita. Ad arricchire il racconto la musica di Piotta, che unisce sonorità moderne a note più nostalgiche. Voce e musica nel tentativo di restituire l’atmosfera unica della comicità romana.

Tra i grandi protagonisti della tradizione e le voci contemporanee

Il film omaggia i più celebri volti della risata romana. Tra questi Ettore Petrolini, Alberto Sordi, Aldo Fabrizi, Gigi Proietti, Anna Magnani, Monica Vitti, Carlo Verdone e Corrado Guzzanti, fino ad arrivare ai volti della “nuova generazione“. Attraverso immagini tratte dai film prodotti da Titanus, materiali dell’Istituto Luce e delle Teche Rai, il documentario offre uno sguardo completo sull’influenza della comicità romana nel panorama culturale italiano.

Oltre ai grandi maestri del passato, tuttavia, non mancano le voci dei più noti artisti contemporanei. Oltre ai già citati Carlo Verdone e Corrado Guzzanti, racconteranno il loro rapporto con la tradizione comica romana Marco Giallini, Lillo, Virginia Raffaele, Anna Foglietta, Massimiliano Bruno, Enrico Brignano, Emanuela Fanelli, Claudia Gerini, Stefano Rapone, Serena Dandini, Enrico Vanzina, Ilenia Pastorelli e Luca Verdone. Senza dimenticare Zerocalcare, testimone  e timoniere di un tipo di comicità che passa per il fumetto. “La scuola romana delle risate” celebra un’arte che ha saputo parlare al cuore degli spettatori di ogni generazione.

Una comicità che ha mantenuta intatta la sua forza comunicativa e la sua vitalità. L’umorismo romano si è nel tempo adattato ai cambiamenti e alle nuove forme d’arte, senza scalfirne la creatività e la riconoscibilità.

Articolo di Alessandro Romagnoli

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi