RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

Il “cinema” dietro la scrittura: Edoardo Albinati

Edoardo Albinati

Edoardo Albinati

“La fantasia non si adopera per fuggire da questo mondo, ma, al contrario, per abitarlo senza impazzire e per tentare di viverci conferendogli il senso che non ha.” (La scuola cattolica. Edoardo Albinati)

Edoardo Albinati, insegnante, traduttore e scrittore pluripremiato, ha incontrato gli studenti del corso di Gestione dell’impresa editoriale, tenuto dalla docente Cristina Guarnieri. Lo scrittore è stato tra gli ospiti del ciclo di seminari “Scritture contemporanee”, in cui vari scrittori e personaggi dell’industria editoriale hanno tenuto una lezione agli studenti. È opportuno ricordare che, con La scuola cattolica, Edoardo Albinati ha vinto il Premio Strega 2016 e, successivamente, il regista Stefano Mordini ne ha tratto il film dall’omonimo romanzo.

Gli inizi con la scrittura

Inizialmente, racconta lo scrittore, faceva le schede dei libri nella casa editrice. «Nel mondo editoriale, non esiste “l’editoria”, ma esistono editori che hanno il loro modo di lavorare.» – spiega agli studenti – «L’editore ha il compito di consegnare un libro quanto più finito possibile al lettore.» Successivamente, facendo riferimento al racconto Lettore di casa editrice di Giuseppe Pontigia, si sofferma sulla figura di questo lettore/editore. Infatti, nel libro, viene descritto il mestiere del lettore editoriale come quello di qualcuno che “annusa” un buon libro; detta così, sembra quasi un superpotere.  Tuttavia – spiega lo scrittore – «questa modalità dello spoglio può essere molto rischiosa e fallimentare: come nel racconto di Pontigia, un manoscritto può essere scartato a priori, quando in realtà si potrebbe trattare della traduzione di un’opera famosa

La scuola cattolica: la nascita di un long seller

Parlando dei suoi esordi, Albinati racconta la nascita del romanzo La scuola cattolica, ancora oggi un long seller. «Ho terminato il libro pungolato da Rizzoli. All’inizio era di circa 1500 pagine» – rivela – «ho pubblicato il mio ultimo libro con Mondadori nel 2013, ma volevo cambiare. Nel 2014, Rizzoli mi chiede un libro.» Tuttavia, ironia della sorte, Rizzoli è stata poi acquistata proprio da Mondadori.

Nonostante questa involontaria inversione di marcia, il successo del libro gli ha permesso di costruire rapporti umani all’interno della casa editrice: «Sono amato non solo come autore, ma anche come persona perché molti scrittori hanno un caratteraccio. La vera ragione per cui sto nella casa editrice è perché sto bene e mi sento amato.» Infine, lascia un consiglio agli studenti: «Io non mi facevo “sentire” molto, ma ho capito che è importante insistere e farsi sentire. Solo così si aprono le porte

Dal libro al film

Dopo il successo editoriale de La scuola cattolica, arriva l’adattamento cinematografico, diretto da Stefano Mordini. «All’inizio ero preoccupato che il film si incentrasse solo sul delitto del Circeo, ma il risultato è stato enormemente positivo» – racconta – «L’ideale sarebbe riuscire a creare una doppietta perfetta: un buon libro e un buon film

Scrittore e sceneggiatore: la collaborazione con Matteo Garrone

Il Racconto dei Racconti Locandina
Il Racconti dei Racconti

A proposito di film e cinema, Edoardo Albinati ricorda della sua collaborazione con il noto e pluripremiato regista Matteo Garrone, con cui ha scritto la sceneggiatura del Racconto dei Racconti. «Matteo gira sequenza per sequenza. Questo suo metodo mi ha influenzato, in qualche modo, e l’ho applicato alla scrittura. Ho iniziato a scrivere seguendo un montaggio, scena per scena.», spiega. In effetti, il lettore ha proprio la sensazione, leggendo le sue opere, di trovarsi di fronte a un film.

È opportuno ricordare, tra le sue opere più recenti, Il polacco lavatore di vetri, da cui è stato tratto il film La ballata dei lavavetri, diretto da Peter Del Monte, e il suo ultimo romanzo, I figli dell’istante, uscito il 4 marzo 2025.

A fine incontro, abbiamo avuto modo di fare qualche domanda allo scrittore. Clicca qui, per ascoltarla.

      310325_Edoardo-Albinati

Articolo a cura di Alessandra Marino

Allegati

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi