RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

Lezioni sul Fascismo: un incontro trasversale

Nella giornata di mercoledì 23 novembre, dalle ore 18:00 alle ore 20:00, presso l’aula Sergi, CU026, edificio Antropologia, è partito, con il primo incontro, il ciclo di seminari di storia contemporanea “lezioni sul fascismo”.

Si prevedono sei incontri (23-24-25 novembre e 30-1-2 dicembre) nei quali si avrà modo di parlare e dibattere di un tema caldo e centrale per la comunità studentesca, e la società tutta.

Il seminario si baserà su l’uso di parole chiave, destinate a una migliore comprensione del Fascismo e delle sue origini, e verranno coinvolti i Professori di storia: Andrea Guiso; Elena PApadia; Donatello Aramini; Guido Panvini; Chiara Giorgi; Emanuele Bernardi; Luciano Villani; Ester Capuzzo; Joanna Sondel-Cedarmas; Marco Di Maggio; Emmanuel Betta; Alessandra Tarquini; Maurizio Zinni; Umberto Gentiloni; Andrea Mammone; Bruno Bonomo.

Inoltre, ci sarà la partecipazione degli studenti dei dipartimenti di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche e del Coris.

Le lezioni si struttureranno con un approccio trasversale e inclusivo; nella prima fase i docenti forniranno i primi strumenti di riflessione illustrando e spiegando la parola chiave scelta, per un tempo di venti minuti a parola. Verranno dunque esposti tre concetti, per un totale di sessanta minuti. La restante ora sarà dedicata al dibattito fra il corpo docenti e gli studenti, i quali saranno liberi di esporre le proprie osservazioni e domande in merito al tema.

Nella giornata di ieri abbiamo visto l’utilizzo delle parole e concetti: Grande Guerra, Giovani e Nazione.

Il primo concetto è Grande Guerra, trattato dal Prof. Andrea Guiso. Egli ci porta all’attenzione il rapporto fra polis e demo, e alla questione agraria per comprendere l’affermazione del Fascismo in Italia. Un excursus storico in cui vediamo come la prima guerra mondiale sia stata centrale, un banco di prova in cui i governi sperimentarono i limiti della società mobilitata. Il primo grande esperimento totalitario di massa, da considerare la culla del Fascismo.

Il secondo concetto è Fascismo e Giovani, trattato da Elena Papadaia. La Professoressa inizia la sua riflessione con tre dati oggettivi: il primo è che i fascisti delle origini sono giovani, ex combattenti della prima guerra mondiale non smobilitati o spesso i fratelli minori che non avevano potuto partecipare al primo conflitto, ma anche giovani in ambienti studenteschi, che hanno il fascino per il movimento. Il secondo dato è l’autorappresentazione che si divide in due livelli: un livello retorico, e quindi di linguaggio, ed è la prima fase con il mito della giovinezza; e un secondo livello, ovvero d’immagine idealtipica del giovane fascista. Il terzo dato riguarda i giovani come principali destinatari dell’indottrinamento e della propaganda fascista, questo perché bisognava appunto plasmare l’uomo nuovo per poter avere un seguito totalitario.

L’ultimo concetto è quello di Nazione, illustrato dal Prof. Donatello Aramini. Egli ci illustra come il concetto di nazione, inteso in età contemporanea, ovvero che legittima i sistemi politici, abbia un rapporto centrale col fascismo, e che quest’ultimo sia poi un punto d’arrivo, e da qui nasca una radicalizzazione e una idealizzazione dell’idea di nazione di una determinata fazione politica.

L’incontro si è concluso con molte domande interessanti esposte dagli studenti, una partecipazione attiva che fa ben sperare, per un tema di estrema attualità.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi