RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

La Costituzione siamo noi

Riflettere sulla Costituzione è quanto mai importante soprattutto nel clima contemporaneo, caratterizzato da un forte vento riformistico. Vera e propria legge fondamentale dello Stato italiano, non si può pensare a un processo di riforma che la riguardi simile a quello degli altri testi normativi; questo perché la Costituzione è il dna della nostra vita democratica. Ciò significa che contribuisce in modo insostituibile a plasmare le nostre vite all’interno di una cornice di convivenza civile. In altre parole, la Costituzione è parte di noi. Tuttavia anche noi contemporaneamente, a detta di chi scrive, siamo parte della Costituzione. Una parte fondamentale.

Vi chiedete in che modo?

Come risaputo, sono molteplici gli organi di controllo che i Padri Costituenti hanno previsto all’interno della nostra legge più importante. Mi riferisco al Presidente della Repubblica, il cui compito è quello di rappresentare un potere neutro apolitico e imparziale ed esercitare funzioni di garanzia e di controllo; alla Corte Costituzionale, che svolge funzioni di controllo e garanzia della rispondenza delle leggi ai principi dell’ordinamento costituzionale; al Parlamento, che esercita il controllo sul potere esecutivo, cioè sul Governo.

Ma possiamo aggiungere un ulteriore controllore che ci riguarda, se possibile, ancor più da vicino: il Corpo elettorale, cioè noi.

Noi siamo un organo fondamentale. Sì, perché la Costituzione può essere considerata un organismo complesso, alla stregua del corpo umano, il cui funzionamento è garantito esclusivamente dal funzionamento sinergico delle parti che compongono il tutto. Noi siamo il Corpo elettorale e, in questa chiave di lettura, rappresentiamo un organo vivo e pulsante della Costituzione. Se noi non funzioniamo, se non svolgiamo il nostro compito, allora ne risente la Costituzione stessa e cessa di funzionare la democrazia tutta. “La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare”, diceva Calamandrei,  e  così si potrebbe dire anche per la democrazia. Quindi, prima di giungere a questo punto, per scongiurare ogni ipotesi di malessere per deficit di democrazia, è senza dubbio utile ricordare d’impegnarci nel nostro quotidiano: spetta a noi il dovere d’informarci sul mondo che ci circonda e di esercitare il diritto di partecipare alla vita democratica esprimendo con piena consapevolezza il nostro voto, garantendo così il corretto funzionamento della democrazia.

Daniele Del Gaudio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi