RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

DINSAR: applicazione di una nuova tecnica

DINSAR

Il 1 marzo nell’aula Chiostro di Ingegneria Civile e Industriale , dalle 14.30 alle 17, ha avuto luogo un evento dal titolo “Applicazioni della tecnica DINSAR all’ingegneria civile: stato dell’arte e prospettive future”. L’incontro è stato centrato sullo sviluppo di servizi operativi basati su dati SAR, con esempi di applicazioni realizzate in ambito scientifico, istituzionale e industriale.

Problemele de natura sexuală pot afecta viețile multor bărbați, provocând stres și anxietate. Unii pot căuta soluții, cum ar fi utilizarea de medicamente precum lithobid fara reteta, pentru a aborda aceste dificultăți. Este important să discutăm deschis despre aceste subiecte și să căutăm ajutor specializat atunci când este necesar.

Il programma ha previsto alcuni brevi interventi seguiti da una discussione con referenti istituzionali sulle iniziative in corso e sulle strategie attuabili per favorire lo sfruttamento dei dati satellitari verso lo sviluppo di servizi sul territorio.

La professoressa Maria Antonietta Marsella – Responsabile del Laboratorio di Geomatica e coordinatrice di Survey Lab, uno dei primi Spin Off della Sapienza, nato nel 2008 dalle competenze acquisite e sviluppate da un team di docenti e dottori di ricerca afferenti all’Area di Geodesia e Geomatica – e il suo team composto da giovani ricercatori hanno risposto brevemente alle nostre curiosità riguardo la tecnica DInSAR (Interferometria Differenziale SAR)

L’Interferometria Differenziale SAR è un sistema attivo che invia onde radar (microonde) e dalla differenza di fase dell’onda elettromagnetica calcola la distanza del sensore all’oggetto; tra i prodotti ci sono mappe interferometriche che indicano spostamenti del terreno, come ad esempio in caso di terremoti.

Survey Lab, opera nel campo della ricerca e dello sviluppo di nuove tecnologie per la realizzazione di prodotti, processi e servizi relativi al monitoraggio geomatico di strutture, infrastrutture e deformazioni del terreno.

Qui l’intervista con le ricercatrici

      prof-marsella

 

Programma:

14. 30 – 15 00
Saluti
h. 15.00 -16.00 – Presentazioni tecniche

Il telerilevamento radar dallo spazio per lo studio delle deformazioni di aree urbane e infrastrutture – Riccardo Lanari – CNR-IREA
Esperienze del mondo industriale nell’ambito dei servizi per l’ingegneria – Federica Mastracci – E-GEOS
Attività in ambito internazionale per la protezione dei beni culturali – Luca Guerrieri – ISPRA
Integrazione dei dati satellitari nelle procedure di controllo e monitoraggio degli edifici e delle infrastrutture civili – Maria Marsella – Sapienza

h. 16.30 -17.30 – Discussione

ASI – Laura Candela – Responsabile UO Osservazione della Terra
ANAS – Ugo Dibennardo -Direttore Operation e Coordinamento Territoriale/Fulvio Maria Soccodato – Responsabile Manutenzione Straordinaria
CNR – Enrico Brugnoli – Direttore del Dipartimento Terra Ambiente
Ufficio Extradipartimentale Protezione Civile di Roma Capitale – Cristina D’Angelo – Direttore
Ministero delle Infrastrutture Trasporti – Paolo Paoliani – Responsabile Direzione Generale per le Dighe e le infrastrutture idriche ed elettriche
Regione Lazio – Lorenzo Lo Cascio – Assessorato Sviluppo Economico e Attività Produttive Regione Lazio
ANCI- Istituto per la Finanza e Economia Locale – Tommaso Dal Bosco Dirigente Area Sviluppo Urbano e Territoriale
ISPRA – Bernardo De Bernardinis – Delegato Nazionale al Copernicus User Forum Europeo e coordinatore del Forum Nazionale degli Utenti Copernicus
SAPIENZA – Francesco Ricotta – Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese – Componente della Comitato Spin Off dell’Ateneo

Nicoletta Petrillo

Allegati

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi