RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

Torna la domenica dell’arte: il 4 maggio cultura gratis per tutti a Roma

Fonte: iStock

Un giorno per perdersi tra capolavori, archeologia e bellezza: è questa l’occasione imperdibile offerta dalla prima domenica del mese a Roma. Il 4 maggio 2025, infatti, l’ingresso sarà gratuito in tutti i musei civici e in numerose aree archeologiche della Capitale. Un’iniziativa promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina che si conferma un appuntamento atteso e amato da cittadini e turisti.

Dalle prime luci dell’alba al tramonto, sarà possibile immergersi nella storia millenaria di Roma, esplorando luoghi simbolo come il Parco Archeologico del Celio, l’Area Sacra di Largo Argentina, il Circo Massimo e i Fori Imperiali. Un viaggio a cielo aperto, dove ogni pietra racconta un frammento di civiltà.

Ma la meraviglia non finisce qui. I musei della città aprono le loro porte, offrendo gratuitamente collezioni permanenti e mostre temporanee di alto rilievo.

Fonte: Biglietti.Roma.it

Ai Musei Capitolini, ad esempio, si potrà ammirare una selezione di opere di Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino, provenienti dalla Pinacoteca di Ancona, oltre a un’affascinante esposizione dedicata ad Agrippa Postumo, l’enigmatico erede di Augusto.

Per chi ama i materiali e i colori, la mostra I Colori dell’Antico presenta un viaggio tra i marmi policromi della Fondazione Santarelli, mentre nel giardino di Villa Caffarelli si potrà ammirare l’imponente ricostruzione in scala reale del Colosso di Costantino, alta ben 13 metri.

Fonte: www.museivillatorlonia.it

 

Alla Casina delle Civette di Villa Torlonia, l’arte si intreccia con il tessuto: protagonisti sono gli arazzi di Niki Berlinguer, mentre la mostraPysanka celebra la fragilità e la forza dell’arte ucraina, attraverso le uova decorate simbolo di rinascita.

 

 

 

 

Chi ama l’arte del Novecento non può perdere la Galleria d’Arte Moderna, che ospita un omaggio a Carlo Levi (intellettuale antifascista e artista), insieme ad una retrospettiva dedicata a Nino Bertoletti, figura poliedrica tra pittura, architettura, giornalismo e collezionismo. In esposizione anche la celebre scultura “Allieva di danza” di Venanzo Crocetti, tornata al suo splendore dopo un accurato restauro.

Al Museo di Roma in Trastevere si potrà ammirare la mostra “Frigidaire”, dedicata alla storica rivista d’avanguardia fondata negli anni ’80. Nella stessa sede, si trovano anche “L’albero del poeta”, un viaggio nei luoghi cari a Torquato Tasso, e “Nicola Sansone – La fotografia come libertà”, con sessanta scatti in bianco e nero realizzati tra gli anni ’50 e ’60, tra Italia, Giappone e Stati Uniti.

E poi ancora: due dipinti inediti di Sebastiano Ricci al Museo di Roma e, al Museo Carlo Bilotti, l’esposizione “Tra mito e sacro”, che riflette sulla spiritualità nell’arte contemporanea. A questi si aggiungono i musei a ingresso sempre gratuito, come il Barracco, il Canonica, il Napoleonico, il Museo delle Mura, la Villa di Massenzio, il Museo della Repubblica Romana, il Museo di Casal de’ Pazzi e altri ancora.

 

Cosa resta a pagamento?

Alcune mostre speciali mantengono la tariffazione ordinaria (ridotta per i possessori della MIC Card), tra cui:

“Amano Corpus Animae” al Museo di Roma, che celebra i 50 anni di carriera del Maestro Yoshitaka Amano, con oltre 200 opere tra disegni, cel d’animazione e oggetti iconici, da Tatsunoko a Final Fantasy.
“I Farnese nella Roma del Cinquecento” ai Musei Capitolini: 140 capolavori tra sculture, bronzi, dipinti e manoscritti della storica collezione Farnese.
“Franco Fontana. Retrospective” al Museo dell’Ara Pacis: la prima grande retrospettiva sull’intera carriera del fotografo modenese.
– La mostra “Roma pittrice. Le artiste a Roma tra XVI e XIX secolo” al Museo di Roma, dedicata alle grandi protagoniste femminili dell’arte.
– Il percorso immersivo nel rifugio antiaereo e bunker di Villa Torlonia, con prenotazione obbligatoria.
– L’esperienza in realtà aumentata e virtuale del Circo Maximo Experience.
– Gli spettacoli del Planetario.

 

Un’occasione per tutti

Studenti, famiglie, curiosi e appassionati di cultura e arte: il 4 maggio Roma regala a tutti una giornata di bellezza, accessibile e piena di scoperte.
Un invito ad approfittare delle prime giornate di sole per guardare la città con occhi nuovi e lasciarsi sorprendere, come sempre.

Il consiglio? Arrivare presto e consultare il sito ufficiale www.museiincomuneroma.it per aggiornamenti, orari e prenotazioni.

Articolo a cura di Sofia Licata

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi