“Acquisite strumenti per prendere decisioni consapevoli, fondate sulle vostre esperienze e sentimenti, ma soprattutto sulla conoscenza oggettiva”. Con queste parole Pierpaolo D’Urso, preside della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della Sapienza, ha aperto l’incontro di orientamento tenutosi martedì 17 giugno nella Sala Lauree dell’edificio di Scienze Politiche (Città Universitaria). Un evento dedicato a studenti e studentesse, attuali e futuri, interessati a conoscere più da vicino i corsi di laurea, i servizi e le opportunità offerte dalla Facoltà.

“Decidete con Sapienza”: Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
D’Urso ha sottolineato come l’università sia “l’unico erogatore ufficiale di conoscenza oggettiva”, e come La Sapienza, in particolare, sia leader tra gli atenei europei e mondiali, grazie a un’eredità prestigiosa. Le tre ex Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Scienze della Comunicazione, sono confluite nel 2010 nell’attuale struttura. Un patrimonio che oggi si traduce in un’offerta formativa ampia, interdisciplinare e professionalizzante.
L’incontro, strutturato in una prima accoglienza e visita degli spazi della facoltà, è proseguito con la presentazione dei corsi di laurea triennali e magistrali. Otto i corsi triennali e dieci le lauree magistrali di esclusiva pertinenza della Facoltà, a cui si aggiungono corsi interfacoltà, master e percorsi di formazione realizzati in collaborazione con enti pubblici e privati. Ogni Dipartimento, inoltre, è sede di un Dottorato di Ricerca, articolato in curricula differenziati.
Particolarmente significative le testimonianze di studenti ed ex studenti, provenienti sia dall’area economica che sociale. Tutti hanno sottolineato il valore del rapporto diretto con i docenti, reso possibile da classi con un numero di iscritti equilibrato, e la qualità dell’esperienza didattica, che integra lezioni frontali, laboratori, workshop e progetti. Un apprendimento concreto, partecipato e piacevole.
Durante l’incontro sono stati evidenziati anche i numerosi servizi a supporto del percorso formativo: dal tutorato didattico al supporto per studenti con DSA, dai tirocini e stage formativi fino alle opportunità internazionali come il programma Erasmus e i corsi di laurea con doppio titolo.
A fine giornata, gli studenti e le studentesse intervenuti sono rimasti a disposizione per rispondere a dubbi e domande dei partecipanti, offrendo consigli pratici e una visione diretta della vita universitaria.
Per ulteriori informazioni sull’offerta formativa, modalità di iscrizione e opportunità della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, è possibile consultare il link indicato: https://spsc.web.uniroma1.it/it/didattica/offerta-formativa
Articolo a cura di Sofia Licata