RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

Roma ospita il seminario Erasmus+: mobilità in crescita e nuove sfide digitali per l’università italiana

Si è aperto il 2 luglio all’Auditorium Antonianum di Roma il seminario nazionale organizzato dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE per l’avvio delle attività di mobilità finanziate nell’ambito dell’Invito 2025 per il settore dell’Istruzione Superiore. L’evento, che proseguirà anche domani, rappresenta un momento chiave per il confronto tra istituzioni accademiche italiane e l’Agenzia, e ha visto la presentazione ufficiale del Rapporto Erasmus+ INDIRE 2024.

Un bilancio positivo per la mobilità accademica

Secondo quanto illustrato dal direttore dell’Agenzia, Flaminio Galli, il 2025 segna un nuovo record per la partecipazione italiana al programma Erasmus+: oltre 40.400 studenti, docenti e membri dello staff sono coinvolti in progetti di mobilità per studio o tirocinio, con un incremento dell’11,99% rispetto all’anno precedente. Il budget complessivo supera i 146 milioni di euro, in crescita dell’11,38%, permettendo un rafforzamento del sostegno economico, soprattutto per i partecipanti in condizioni svantaggiate. Le borse Erasmus+ vedono un aumento significativo: l’importo medio mensile oscilla tra 350 e 400 euro, con un incremento stimato tra il 7,7% e il 23%. Novità importante: sarà possibile ricevere un contributo anche per le spese di viaggio, rendendo la mobilità più equa e sostenibile.

Università italiane: un sistema in evoluzione

Secondo i dati ANVUR e USTAT, il sistema universitario italiano conta oggi oltre 1,96 milioni di iscritti e quasi 386.000 laureati nel solo 2023. La partecipazione al programma Erasmus+ si inserisce in un contesto di crescente internazionalizzazione: nel 2023, gli studenti stranieri immatricolati in Italia sono aumentati del 3,5%. Tuttavia, persistono criticità: il tasso di abbandono entro il primo anno resta elevato, al 7,3%, segnalando la necessità di rafforzare i servizi di orientamento e supporto.

 digitalizzazione e l’inclusione

Durante il seminario, ampio spazio è stato dedicato alla European Student Card Initiative, che punta a digitalizzare la gestione delle mobilità Erasmus, semplificando le procedure amministrative e rendendo il programma più accessibile. Sono stati inoltre condivisi esempi virtuosi di Blended Intensive Programmes, mobilità extra-europea e scambi tra pari, promossi da diversi atenei italiani.

Presenti all’evento rappresentanti di università, consorzi, uffici relazioni internazionali, placement, disabilità e docenti delegati Erasmus. L’Agenzia ha illustrato le scadenze contrattuali, le modalità di gestione e i controlli previsti per le azioni chiave 131 (mobilità intra-UE) e 171 (mobilità extra-UE).

Il Rapporto Erasmus+ INDIRE 2024, disponibile online, raccoglie i risultati delle Azioni Chiave 1 e 2 nei settori dell’istruzione scolastica, superiore e dell’educazione degli adulti, oltre alle attività delle unità nazionali eTwinning, EPALE ed Eurydice. Può essere consultato sul sito ufficiale Erasmus.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi