RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

Inquadrare la politica visiva nella società delle piattaforme: il caso della campagna elettorale per le europee 2024 in Italia (PRIN 2022 – Prima parte)

«Guardare alla realtà nuova, superare le dimensioni tradizionali della comunicazione politica». È con queste parole che Edoardo Novelli (PI del progetto, Università RomaTre) apre la prima parte del workshop intitolato “Visual political communication, social media platforms and interdisciplinary research methods” (PRIN 2022), tenutosi nella mattinata del 6 giugno presso l’Aula Consiglio del Dipartimento CORIS, in Sapienza.

Qual’è il ruolo delle immagini nella comunicazione politica dell’era social? Ciò di cui bisogna render conto, spiega Alberto Marinelli (Sapienza), è l’evoluzione dei formati comunicativi: da questa constatazione, il lavoro accademico degli esperti coinvolti si è focalizzato sul caso studio della campagna elettorale per le europee del 2024.

1° panel: Formati e temi della comunicazione politica visuale

All’introduzione di Novelli, è seguito il contributo di Melissa Stolfi (Università RomaTre). Tramite un approccio integrato tra la raccolta di dati quantitativi e content analysis , il lavoro si è focalizzato sul monitoraggio di tutte quelle “immagini a corredo dei post” di 21 account (11 di partiti politici e 10 di leader), via Instagram e Facebook, nel periodo della campagna elettorale. Il risultato dell’analisi di un repertorio di oltre 6700 immagini è una sorta di istantanea della comunicazione visuale: le “webcard”(immagini grafiche con testo) sono quelle predilette dai partiti, le foto (siano esse spontanee o selfie) dai leader politici.

Alcune sottolineature sono dovute: la scarto tra quanto prodotto dagli stessi account nelle due piattaforme è minimo, ma contribuisce ad evidenziare lo stile comunicativo di ciascun attore. Le considerazioni, inoltre, sono molteplici: dall’overload comunicativo della Lega sino agli stili contrapposti di Meloni e Schlein, passando per il terreno comune delle “gallerie” (scorrimento orizzontale dei post),delle webcard testuali e del “formato dicotomico”(il “negative” per attaccare l’avversario politico).

A seguire, l’intervento di Marco Solaroli (Università di Bologna) ha evidenziato la sostanziale omogeneità  a livello di framing: «Lo stesso tema, tendenzialmente, viene raccontato in modo omogeneo (specie parlando di ricorrenze nazionali). L’unico elemento di differenziazione nel framing si riscontra in tema di identità nazionale e di immigrazione (scelta di immagini suggestive da una parte, tradizionali dall’altra)».

Il volto della politica: la rappresentazione dei leader

Il panel si è chiuso con l’intervento del prof. Christian Ruggiero (Sapienza) per la parlare delle “strategie di rappresentazione” dei leader; muovendosi tra “rappresentazioni” (strategia comunicativa del partito – webcard) e “autorappresentazioni” (foto, selfie e immagini “intimate”) dei leader politici, la realtà comunicativa che viene a definirsi è complessa.

L’attenzione principale dell’attore politico, spiega Ruggiero, è quella che riguarda la “presenza”, che il più delle volte si esplicita nella “saturazione dei feed”. Tuttavia, è bene considerare anche la “rappresentazione dell’avversario”, che avviene spesso tramite le “webcard negative”, con alcune ricorrenze (il bianco e nero, uso di fonti giornalistiche come legittimazione, la contrapposizione dei volti), ma anche con differenze di stile.

A seguito di queste restituzioni, si è avviata la discussione con gli interventi di Alessandra Micalizzi (UniPegaso) e Andrea Pogliano (Università del Piemonte Orientale): un dibattito estremamente utile in vista della presentazione finale del lavoro, prevista per il 19 settembre presso RomaTre.

Ciò che è certo? La comunicazione visuale non è più accessoria: capirne i linguaggi, l’estetica e le strategie è, oggi, indispensabile per comprendere lo scenario politico.

Articolo di Alessandro Romagnoli

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi