RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

Palazzo Barberini: Caravaggio 2025, da Pasqua con apertura straordinaria fino alle 22.00

La mostra Caravaggio 2025, ospitata a Palazzo Barberini,  aperta al pubblico dal 7 marzo fino al  6 luglio, rappresenta un evento di eccezionale rilievo nel panorama culturale e artistico internazionale. Con l’ambizioso obiettivo di restituire tutta la complessità e la profondità dell’opera di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, l’esposizione offre un percorso unico attraverso ventiquattro dipinti straordinari, alcuni dei quali raramente visibili al pubblico.

Questo viaggio nell’universo creativo di Caravaggio permette di esplorare le sue inquietudini, le sue invenzioni e il suo straordinario talento nel rappresentare la realtà con una forza drammatica senza precedenti. L’artista, noto per aver scardinato le convenzioni artistiche del suo tempo, ha rivoluzionato il linguaggio pittorico europeo, introducendo un realismo crudo e un uso innovativo della luce e dell’ombra che hanno influenzato generazioni di artisti. Ogni opera esposta racconta una storia. Sono 24 capolavori  da poter visionare ed ammirare come mai prima provenienti da prestigiose collezioni internazionali, tra cui opere raramente esposte come il “Ritratto di Maffeo Barberini”,  l'”Ecce Homo” e la “Conversione di Saulo” finalmente visibile in Italia dopo secoli.

Tra i tesori esposti spiccano la “Santa Caterina d’Alessandria” del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid e “Marta e Maddalena” del Detroit Institute of Arts, affiancati per la prima volta alla “Giuditta che decapita Oloferne” di Palazzo Barberini. Inoltre, la mostra riunisce per l’occasione i tre dipinti commissionati dal banchiere Ottavio Costa: “Giuditta e Oloferne”, “San Giovanni Battista” e “San Francesco in estasi”.

La Mostra viene suddivisa in quattro parti:

  • Debutto romano

Arrivo a Roma e le difficoltà iniziali.
Ingresso nella cerchia del cardinal del Monte, primo a riconoscerne il talento.

  • Ingagliardire gli oscuri

Approfondimento sulla ritrattistica.
Capacità di rappresentare volti e storie con intensità drammatica, dalla nobiltà ai reietti.

  • Il dramma sacro tra Roma e Napoli

Maturità artistica.
Tensione tra luce e ombra nelle grandi commissioni religiose.
Riconoscimento definitivo e parallele difficoltà personali.

  • Finale 

Ultimo viaggio tra Malta, Sicilia e Napoli.
Ricerca di un perdono papale che non arriverà.
Creazione di dipinti estremi che anticipano la modernità.

La mostra coincide con le celebrazioni del Giubileo 2025, trasformando Roma come centralità della cultura oltre che dell’universo spirituale senza eguali. Sarà inoltre accompagnata da un catalogo ricco di approfondimenti tematici e nuovi studi critici sull’opera dell’artista lombardo, rappresentando un’occasione imperdibile per appassionati d’arte e storia.

A partire dal 17 aprile, grazie al grande successo di pubblico, gli orari di apertura saranno estesi fino alle 22.00 anche il giovedì e la domenica, oltre ai già previsti venerdì e sabato. Sarà inoltre possibile visitare la mostra anche il lunedì pomeriggio. L’esposizione, curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, sarà aperta tutti i giorni fino al 6 luglio 2025. Realizzata in collaborazione con la Galleria Borghese, con il sostegno della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura e del Main Partner Intesa Sanpaolo, “Caravaggio 2025” celebra il genio artistico di uno dei più grandi maestri del Barocco.

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica resteranno aperte durante le festività di Pasqua e Pasquetta, mentre saranno chiuse il 22 aprile. L’ingresso al museo sarà gratuito il 25 aprile, mentre per il 1° maggio sarà necessario un biglietto ordinario. L’accesso alla mostra, invece, rimarrà sempre a pagamento.

Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini

Via delle Quattro Fontane 13, Roma

barberinicorsini.org

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi