RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

In memoria di Vittorio Vidotto: la presentazione del suo fondo librario alla Sapienza

Venerdì 4 aprile, nell’Aula Rosario Romeo dell’Edificio di Lettere dell’Università La Sapienza, si è svolto un seminario in ricordo di Vittorio Vidotto, storico e docente della Sapienza. L’evento ha avuto inizio con i saluti di Alessandro Saggioro, direttore del Dipartimento di Storia antropologia religione arte spettacolo. Successivamente Elena Gerosi, bibliotecaria del Dipartimento, ha presentato il fondo librario di Vittorio Vidotto, donato dalla famiglia all’Università. I libri provengono dalla biblioteca personale del professore che contiene numerosi volumi sulla storia di Roma contemporanea, molti dei quali hanno fatto parte della ricerca per il suo libro “Roma contemporanea“. Il fondo è composito, cioè contenente libri, riviste e altre pubblicazioni. Di questi, solo il 10% dei testi erano già posseduti dalla Biblioteca Saras. Il fondo è arrivato a settembre e al momento è inventariato, ma bisogna aspettare ancora perché i libri arrivino sugli scaffali, poiché pieni di note del professore che vanno raccolte. Sui volumi sono anche presenti firme del professore e date, che aiutano a ricostruire il suo percorso di lettura e ricerca.

Successivamente, l’evento è andato avanti con una tavola rotonda a cui hanno partecipato Francesco Bartolini, Bruno Bonom, Maddalena Carli, Michele Colucci, Federica Favino, Andrea Giardina, Chiara Lucrezio Monticelli, Guido Panvini, Lidia Piccioni, Michela Ponzani, Ilenia Rossini, Fernando Salsano, Paola Salvatori, Bruno Tobia e Luciano Villani. Gli ospiti sono intervenuti parlando dei propri ricordi personali del professore, della sua visione della cultura onnivora che lo portava a mescolare gli approcci metodologici, a cui era molto attento. Inoltre è stata sottolineata l’importanza, per il professore, della conoscenza della Roma attuale per lo studio della Roma antica, ricordando le sue frequenti passeggiate in giro per la città.

Il seminario in memoria di Vittorio Vidotto ha rappresentato un omaggio alla sua straordinaria carriera accademica e un momento di riflessione sul valore della sua eredità intellettuale. La donazione del suo fondo librario non è soltanto un gesto generoso della famiglia, ma una grande risorsa per le nuove generazioni e un invito a proseguire il percorso di studio e approfondimento che il professor Vidotto ha tracciato.

A cura di Eleonora Cavarra

Allegati

  • (280 kB)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi