Dopo un mese e mezzo dall’elezione, con l’impronta del pontificato già tracciata nelle prime uscite e discorsi, Papa Leone XIV si appresta ad affrontare la seconda parte di estate tra “vacanze” e impegni Giubilari.
La prossima settimana, il 6 luglio Papa Prevost inizierà il suo periodo di riposo presso la residenza estiva papale di Castel Gandolfo, fino al 20 luglio. L’ultimo pontefice a soggiornarci fu Benedetto XVI, durante il suo pontificato e dopo le dimissioni da Papa emerito, Ratzinger pronunciò dal balcone del Palazzo Apostolico il suo ultimo discorso prima delle dimissioni. Papa Francesco abbandona la tradizione, estate trascorsa a Santa Marta e la residenza di Castel Gandolfo diviene polo museale, successivamente nel 2023 nasce “Borgo Laudato Sì”, mirato allo sviluppo dell’educazione ecologica. Con Leone XIV durante la permanenza ci saranno anche impegni ufficiali, il 13 luglio celebrerà Messa presso la Parrocchia Pontificia San Tommaso di Villanova, per poi alle 12 appuntamento con l’Angelus in Piazza Libertà. Il 20 luglio Leone si recherà per celebrare Messa nella Cattedrale di Albano, diocesi suburbicaria che venne affidata a lui prima di essere eletto come Papa, dopo la celebrazione il Santo Padre tornerà a Castel Gandolfo e dirà l’Angelus da Piazza Libertà. Ritorno nella residenza estiva segnato per il 15 agosto, dove si ripeterà la Messa presso la Parrocchia Pontificia e l’Angelus, così come per il 17 agosto appuntamento sempre al Palazzo Apostolico per un altro saluto ai fedeli.
Terminato il periodo di riposo Papa Leone XIV è atteso da due impegni Giubilari importanti. Il 28 e 29 luglio in programma il “Giubileo dei missionari digitali e influencer Cattolici”, evento instituito per chi si definisce missionario nel mondo digitale, dando messaggi di speranza. Con lo sviluppo della tecnologia e l’affermato uso dei social network, per la Chiesa aprire la propria comunicazione verso blog e canali social diventa fondamentale, durante i due giorni sarà possibile partecipare ad occasioni di confronto organizzati per l’evento.
Appuntamento atteso dal 28 luglio al 3 agosto è il “Giubileo dei Giovani”, un’occasione per i giovani fedeli per poter ritrovarsi a Roma. Attesi ragazzi da tutto il mondo, iniziativa da sempre molto seguita nel mondo della Chiesa, giornata che quest’anno cade in anno Giubilare ma celebrata ogni anno come “Giornata Mondiale della Gioventù”, instituita da papa Giovanni Paolo II, proprio con la sua presenza fu celebre quella del Giubileo del 2000, rimasto fino a notte fonda, durante la veglia notturna insieme ai ragazzi presenti. Il 29 luglio ci sarà la Messa di benvenuto in piazza San Pietro, il 2 agosto evento importante la veglia in presenza di Papa Leone XIV a Tor Vergata, che presiederà anche la Messa la mattina seguente.
Un’estate ancora lunga e colma di eventi importanti per il neo-pontefice, impegnato nel farsi conoscere ai fedeli e tracciare la guida per il suo pontificato.
Umberto Lanzara