RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

“Flowers”: rinascimento e intelligenza artificiale

esposizione chiostro del bramante

Fragili ma potenti, i fiori raccontano emozioni, celebrano la bellezza, protestano silenziosamente e custodiscono storie antiche. Il loro linguaggio universale attraversa epoche e culture, e diventa oggi protagonista della mostra “Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale”, ospitata al Chiostro del Bramante di Roma fino al 18 gennaio 2026. Curata da Franziska Stöhr con Roger Diederen e in collaborazione con Suzanne Landau, l’esposizione offre un viaggio immersivo attraverso cinque secoli di arte e cultura, esplorando il legame profondo tra natura e creatività umana.

Le oltre 90 opere in mostra, provenienti da dieci Paesi e prestigiose istituzioni come il Louvre, il Musée d’Orsay e la Galleria Borghese, raccontano l’evoluzione del fiore come simbolo estetico, spirituale e politico. Dai raffinati dettagli botanici di Girolamo Pini alla forza simbolica dei dipinti di Jan Brueghel il Vecchio, dai motivi preraffaelliti di Burne-Jones e Morris fino alla provocazione contemporanea di artisti come Ai Weiwei, Kapwani Kiwanga e Kehinde Wiley, la mostra intreccia passato e presente in un dialogo sorprendente. Accanto a loro, installazioni immersive e opere digitali – tra cui quelle di Miguel Chevalier, Rebecca Louise Law e Studio Drift – offrono una lettura innovativa del fiore come metafora di trasformazione e resistenza.

Oltre alle opere visive, “Flowers” propone un’esperienza multisensoriale. Il percorso botanico realizzato da Coldiretti trasforma il cuore del Chiostro in un’oasi verde che celebra la biodiversità italiana, mentre il viaggio olfattivo ideato da Campomarzio70 accompagna i visitatori in quattro ambienti profumati dedicati ad arancio, rosa, gelsomino e tuberosa. L’ultima sala, in cui si diffonde il blend “Flowers”, chiude il percorso in modo avvolgente e poetico. Anche gli spazi esterni del Chiostro diventano parte integrante dell’allestimento grazie all’intervento artistico di Austin Young (Fallen Fruit), che trasforma l’area in un giardino incantato.

Non manca un importante approccio educativo e scientifico. La mostra affronta temi urgenti come il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, stimolando riflessioni sull’impatto dell’uomo sull’ambiente. Il Dipartimento educativo del Chiostro propone attività per studenti e famiglie, integrando le opere in un percorso formativo che invita a guardare la natura con occhi nuovi.

A rendere ancora più coinvolgente l’esperienza c’è anche un podcast narrato da Alessandro Preziosi, che accompagna il pubblico alla scoperta delle opere attraverso parole evocative e interpretazioni inedite, creando un ponte tra arte visiva e narrazione.

“Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale” non è solo una mostra: è un viaggio tra arte, natura e tecnologia che commuove, ispira e invita alla consapevolezza. Un evento da non perdere, in una delle cornici più suggestive di Roma.

 

Articolo di Matilde Trippanera

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi