RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

EVENTO GRATUITO A ROMA DA NON PERDERE: ARRIVA “CULTURA IN CANTIERE”

Ecco un altro evento all’insegna della scoperta culturale e dell’intrattenimento, per accompagnarci piacevolmente in queste torride giornate d’estate romana.

Cultura in cantiere” a Roma, è il nuovo progetto culturale che verrà esposto gratuitamente dal 14 giugno al 28 dicembre 2025, tutti i week-end, presso Palazzo San Felice (Via della Dataria 21, Quirinale): occorre soltanto prenotarsi.

Una delle cose che rende attrattivo questo percorso culturale? Il fatto di poter visitare un luogo mai aperto al pubblico, luogo che è ad oggi protagonista di una significativa fase di trasformazione di un posto culturale in continua trasformazione. 

L’ingresso, in ogni fine settimana, sarà dalle ore 10:00 alle 18:00, con ultima entrata alle 17:20.

Palazzo San Felice ospita dal 2017 la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte, in collaborazione con una nuova proposta culturale avviata dall’architetto Mario Botta, per rendere Roma una città sempre più avvolta dalla cultura sotto ogni sfaccettatura.

COS’E’ CULTURA IN CANTIERE

Cultura in cantiere simboleggia un’opportunità imperdibile di entrare in un cantiere vivo, dove la cultura prende forma. Prima sarete accompagnati da una linea del tempo che vi mostrerà le principali tappe evolutive del palazzo, mentre un percorso immersivo proietterà gli spettatori nel futuro della nuova biblioteca, grazie ad una rappresentazione digitale realistica e specifica del progetto in corso.

Questo percorso culturale della durata di 45 minuti, consente a tutti i visitatori, su prenotazione gratuita, l’accesso a tutte le sale istituzionali dedicate alla Presidenza della Repubblica, al Ministero della Cultura, e all’Agenzia del Demanio.

 

PERCHE’ SI TRATTA DI UN’INIZIATIVA IMPERDIBILE

Il momento più bello ed esclusivo della visita è l’apertura straordinaria del Sepolcro dei Sempronii: un sito archeologico che viene per la prima volta svelato e illustrato dettagliatamente al pubblico proprio in occasione di questo evento culturale di Palazzo San Felice.

Ma, cos’è il Sepolcro dei Sempronii? Si tratta di un’antica tomba della fine dell’età repubblicana. Essa si presenta con una facciata in blocchi di travertino che si ergeva su un alto piedistallo, oggi interrato, dove si apre l’arco di accesso vero e proprio. I proprietari della tomba erano Gneo Sempronio, sua madre e sua sorella.

Di solito, in questo luogo vi si accede soltanto pagando una cifra di circa 8 euro ma, grazie a questa iniziativa, la visita sarà gratuita per tutti (ricordiamo sempre tramite prenotazione).

Considerando tutto ciò, possiamo dedurre che questo percorso di Cultura in cantiere, va ad unire sia la cultura classica che quella contemporanea, poiché la sua presentazione, come è stato precedentemente detto, avverrà per mezzo di una rappresentazione digitale.

UN ACCENNO AI CAPOLAVORI ESPOSTI…

Tra i capolavori esposti, potremo conoscere il disegno preparatorio per la Nuova Pianta di Roma (1736-’38), ovvero un primo rilevamento moderno dell’intera città realizzato da Giovan Battista Nolli: una delle più grandi imprese di cartografia urbana dell’Europa del XVIII secolo.

 Per concludere, il percorso di Cultura in Cantiere, offre uno sguardo inedito sul “dietro le quinte” di un suggestivo progetto culturale di rinascita, narrando le vite del cantiere, la strada fin ora percorsa e la riscoperta di alcuni dettagli storici e archeologici unici.

 

ALESSIA COLOMO

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi