Dal 4 al 9 marzo, il Teatro Vascello di Roma presenta Edipo Re di Sofocle, con la regia di Andrea De Rosa. Un cast d’eccezione e una scenografia innovativa per un’esperienza teatrale intensa, che esplora destino e conoscenza.
Edipo Re rappresenta il conflitto tra libero arbitrio e destino. Edipo, il re che ha sconfitto la Sfinge con la sua intelligenza, indaga su un omicidio. Alla fine scopre una verità insopportabile: è lui stesso il colpevole, ha ucciso suo padre Laio e sposato sua madre Giocasta.
Una messa in scena visionaria dell’Edipo Re al Teatro Vascello
La regia di Andrea De Rosa introduce una scelta innovativa. Lo stesso attore interpreta Tiresia e i messaggeri, incarnando la voce enigmatica di Apollo. Le scenografie di Daniele Spanò creano un “tempio di luce” con fari teatrali disposti a semicerchio. I costumi di Graziella Pepe riflettono il tema dello svelamento della verità con tessuti trasparenti e colori cangianti.
Sul palco si esibiranno attori di talento. Marco Foschi sarà Edipo, Roberto Latini interpreterà Tiresia, Frédérique Loliée sarà Giocasta e Fabio Pasquini vestirà i panni di Creonte. Il coro sarà affidato a Francesca Cutolo e Francesca Della Monica. G.U.P. Alcaro curerà la componente sonora, con vocalità rituali e suggestive.
La nuova traduzione di Fabrizio Sinisi evidenzia il legame tra il destino di Edipo e il potere delle parole. L’opera si presenta come una “tragedia del linguaggio”. La verità si svela non solo come narrazione, ma come rituale e mistero.
Info e biglietti
Lo spettacolo si terrà dal martedì al venerdì alle ore 21. Il sabato alle 19 e la domenica alle 17. I biglietti partono da 16 euro per studenti e gruppi. Sono previste riduzioni per over 65 e operatori teatrali. È possibile acquistarli online sul sito del Teatro Vascello o presso la biglietteria.
Con questa nuova produzione, Edipo Re torna a emozionare il pubblico contemporaneo, offrendo una riflessione profonda sul destino, la conoscenza e il prezzo della verità. Una produzione di TPE Teatro Piemonte Europa, Teatro di Napoli-Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura, Teatro Nazionale di Genova ed Emilia Romagna Teatro ERT/Teatro Nazionale.