La Sapienza ha una lunga tradizione nella ricerca e nella promozione della cultura dello spettacolo, in particolare del teatro e Musica (Crea-NTA – MUSA )
Nel 1935 è stato costruito il Teatro Ateneo, l’unico teatro presente in un’università italiana. Nel 1954 è stato fondato l’Istituto del Teatro, con l’obiettivo principale di programmare le attività del Teatro Ateneo; dal 1961 ha supportato l’insegnamento di Storia del teatro e dello spettacolo della Facoltà di Lettere e Filosofia, tenuto prima da Giovanni Macchia e poi da Ferruccio Marotti.
Dal 22 giugno 2010 è istituzionalizzato il progetto Theatron-Teatro Antico alla Sapienza, che diffonde e condivide l’esperienza del teatro greco e latino classico. Il progetto è coordinato da Anna Maria Belardinelli.
La Sapienza Università di Roma ha fondato il “Sapienza Crea – Nuovo Teatro Ateneo” nel luglio 2017, per promuovere la cultura musicale, teatrale e dello spettacolo, e sostenere le attività dell’università.
Il centro gestisce lo storico Teatro di Ateneo, che ora offre spettacoli, corsi e eventi culturali e istituzionali. Grazie a MuSa – Musica Sapienza e Theatron – Teatro antico alla Sapienza, organizza anche eventi gratuiti di musica e teatro.
Il teatro Ateneo propone una programmazione che spazia dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, alla danza, con un cartellone formato da spettacoli di prosa e di danza di richiamo nazionale e internazionale. Le attività sono coordinate dal Centro Sapienza Crea-Nuovo Teatro Ateneo, diretto da Marco Benvenuti.
Il centro cerca inoltre accordi con enti pubblici e privati, per permettere alla comunità universitaria di accedere a mostre, spettacoli ed eventi a prezzi ridotti.
La Sapienza aderisce all’iniziativa Teatro…30 e lode!, realizzata dall’Unione Regionale Agis del Lazio in collaborazione con il Comune di Roma, la Provincia di Roma, la Regione Lazio e le tre università romane. Il progetto consente l’acquisto di biglietti teatrali con riduzione sino al 50%.
Sono state attivate le seguenti agevolazioni riservate agli studenti e al personale della Sapienza per l’acquisto di biglietti per l’anno 2024-2025 per spettacoli teatrali, cinema, mostre, eventi e scuole:
“Teatro di Villa Lazzaroni” https://www.uniroma1.it/it/
“Teatro Trastevere” https://www.uniroma1.it/it/
“Teatro Anfitrione” https://www.uniroma1.it/it/
“Teatro Moderno” https://www.uniroma1.it/it/
“Teatro Il Sistina” https://www.uniroma1.it/it/
Teatro Belli di Antonio Salines” https://www.uniroma1.it/it/
“Cinema Troisi” https://www.uniroma1.it/it/
“Mostra Art of PLay” https://www.uniroma1.it/it/
“Stagione Danza di ORBITA | Spellbound” https://www.uniroma1.it/it/
“Saint Louis College of Music” https://www.uniroma1.it/it/
C’è poi MUSA:
MuSa, che significa Musica Sapienza, nata nel 2006 per promuovere la cultura attraverso la musica. Gli studenti, i docenti e il personale amministrativo dell’università possono partecipare a questo progetto e unire il loro lavoro o studi con la passione per la musica.
MuSa offre a musicisti amatoriali e professionisti della comunità Sapienza la possibilità di entrare a far parte di diverse formazioni orchestrali o corali tramite audizioni che si tengono ogni autunno. Proprio oggi si tenevano le audizioni a cui erano invitati proprio tutti a partecipare per un nuovo progetto del Coro Polifonico MuSa. Il coro sarà diretto dal Maestro Ludovico (Dodo) Versino, fondatore e direttore di molti cori e gruppi vocali a Roma, diventato ormai un punto di riferimento per chi vuole affacciarsi nel mondo del canto d’assieme.
Le attività di Musa sono coordinate da Daniele Gorla
Ecco le diverse formazioni :MuSa Classica, MuSa Jazz, MuSa Blues, EtnoMuSa.
MuSa si esibisce ogni venerdì nella stagione musicale (“I venerdì di MuSa”) e organizza feste musicali per le prinipali festività e appuntamenti dell’anno: Natale, Carnevale e prima delle ferie estive. Ci sono poi gli eventi istituzionali, convegni o altri eventi a cui Musa può partecipare previa richiesta.