RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

Business innovation hub: un ponte tra università e imprenditorialità

Dalla formazione al mercato: un’opportunità per studenti e giovani innovatori. Un ecosistema di idee, mentorship e connessioni per il futuro dell’imprenditorialità

L’innovazione non è mai una meta, ma un viaggio.” Con queste parole, Mario Calabrese di ImpreSapiens ha aperto l’evento Business Innovation Hub: nuove idee e nuove progettualità per creare un nuovo valore per il nostro ecosistema, svoltosi l’11 marzo alla Facoltà di Economia della Sapienza. L’incontro ha presentato le opportunità offerte dal Business Innovation Hub (BIH), un incubatore nato dalla collaborazione tra ImpreSapiens e la Facoltà di Economia. Il suo obiettivo è supportare studenti e giovani imprenditori nello sviluppo di progetti innovativi.

Durante il primo panel, gli advisors hanno illustrato il valore dell’iniziativa. Laura Tassinari ha descritto il BIH come un ambiente ideale per trasformare un’idea in un progetto concreto. Ha sottolineato il ruolo delle competenze manageriali e umanistiche nella crescita delle startup. Andrea Solimeni ha spiegato che il BIH permette agli studenti di avvicinarsi al mondo del lavoro e dell’imprenditorialità seguendoli nel percorso di sviluppo e crescita offrendo loro supporto e strumenti concreti.

Francesco Bellini ha evidenziato le competenze tecniche e manageriali che il BIH mette a disposizione degli innovatori. Ha parlato di strategie utili per affrontare il mercato e trasformare le idee in realtà. Andrea Rocchi ha sottolineato l’importanza di un incubatore a 360 gradi per la comunità universitaria. Secondo lui, se un progetto è ben strutturato e l’idea è chiara, le risorse arrivano. Giorgio Taverniti ha invece parlato della dimensione internazionale del BIH spiegando che alcune startup saranno portate in Silicon Valley, dove potranno incontrare investitori da tutto il mondo grazie al Ministero degli Affari Esteri.

Nel secondo panel i partners hanno raccontato il loro ruolo nel progetto. Andrea Cinelli (Fool Farm) ha presentato un programma di innovazione sull’intelligenza artificiale, pensato per supportare gli studenti nello sviluppo di idee imprenditoriali. Filippo Zampieri (Kiwii) ha spiegato come la sua azienda sia nata dall’innovazione tecnologica. Ha sottolineato che il BIH è fondamentale per restare competitivi nel mercato. Simone Martinelli (Hi Founders) ha parlato del valore delle startup community e dell’importanza della condivisione di esperienze tra imprenditori. Michele Magnano ha spiegato come il supporto legale sia un elemento chiave per il successo di una startup.

In un anno di attività, il BIH ha promosso iniziative come il Premio Innovazione ImpreSapiens e il BIH Challenge. Ha organizzato seminari, laboratori e percorsi di mentorship per aiutare gli studenti a sviluppare competenze imprenditoriali. Il BIH rappresenta un’opportunità concreta per chi vuole trasformare le proprie idee in progetti di successo, creando un ponte tra il mondo accademico e il mercato del lavoro.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi