La tradizione della Sapienza dei Seminari Shakespeariani, attiva da diversi anni, ricomincia nel 2023, il ...
-
Il ritorno dei Seminari Shakespeariani: si parte da Fletcher
Il ritorno dei Seminari Shakespeariani: si parte da Fletcher
-
La diplomazia italiana di fronte alla legislazione antiebraica
La diplomazia italiana di fronte alla legislazione antiebraica
-
“Soft skills per la cultura”, un webinar del Digilab di Sapienza
“Soft skills per la cultura”, un webinar del Digilab di Sapienza
-
Seminari “Luigi Enrico Rossi” tra passato e presente
Seminari “Luigi Enrico Rossi” tra passato e presente
-
John Wyclif protagonista della lezione di Massimiliano Lenzi per il seminario permanente di Storia della filosofia
John Wyclif protagonista della lezione di Massimiliano Lenzi per il seminario permanente di Storia della filosofia
-
La monetazione dei Kushana tra Iran, e India e Mediterraneo romano
La monetazione dei Kushana tra Iran, e India e Mediterraneo romano
-
Seminario di chiusura della Settimana della Sociologia 2021
Seminario di chiusura della Settimana della Sociologia 2021
-
Magistri sine registro. Un seminario ermeneutico sulla ragione
Magistri sine registro. Un seminario ermeneutico sulla ragione
-
“Tana libera tutti”, il seminario culturale femminista alla Sapienza
“Tana libera tutti”, il seminario culturale femminista alla Sapienza
-
Il caso Moro: primo incontro del seminario a scienze politiche
Il caso Moro: primo incontro del seminario a scienze politiche